Questa manifestazione, con una lunga storia alle spalle, è diventata nel tempo un evento di grande richiamo che travalica non solo i confini del nostro comune, ma anche quelli della provincia di Trento.
Le ragioni sono in gran parte da ricondurre nella capacità della nostra comunità di mettere in campo la forza di un volontariato capillare, organizzato e coeso che ha saputo valorizzare in egual misura i due termini che hanno fatto l’immagine di questo evento: Uva e dintorni.
La cultura del vino è uno degli elementi fondanti dell’economia del territorio che ha dato vita ad un paesaggio fortemente connotato e ad una rete di produttori capaci di essere sempre al passo con i tempi.
I ‘dintorni’ dell’uva hanno una storia altrettanto ricca e complessa, raccontata sulle pareti del castello, dalle pale d’altare nelle chiese, dai palazzi riccamente arredati, da un territorio che è una galleria d’arte a cielo aperto.
In fondo non abbiamo fatto altro che essere autenticamente noi stessi e, forse, anche per questo, i graditi ospiti ci hanno subito capiti.
Federico Secchi – Sindaco di Avio
Walter Pericolosi – Presidente Comitato Uva e dintorni