UVA E DINTORNI SI SVOLGERÀ NELLE SEGUENTI DATE: 1-2-3 SETTEMBRE 2023 A SABBIONARA

Territorio, arte, cultura, tradizioni: sono questi gli ingredienti di “Uva e dintorni”, un progetto ricco di eventi e di proposte che non si esaurisce nello spazio di un fine settimana ma vive nello spirito di una comunità che l’ha ideato e realizzato grazie al volontariato. “Uva e dintorni” è l’espressione di una comunità, quella di Avio con tutti i suoi borghi collocati tra le pendici del Monte Baldo e le rive del fiume Adige in Vallagarina, che ha fatto tesoro della sua storia e dei suoi valori per costruire nuove relazioni ed incontri per valorizzare la propria terra, il paesaggio vitato, la cultura del vino e le ricche testimonianze storico-artistiche. Lo scorrere del tempo ha regalato ad Avio tanti piccoli e grandi scrigni di bellezza costituiti dal magnifico Castello medioevale, dalla suggestiva Pieve romanica, dalla barocca Chiesa arcipretale, dalla Casa del Vicario con l’Antiquarim,  dai palazzi disseminati nelle piazze e nelle vie dei paesi senza ovviamente dimenticare l’ambiente montano del Monte Baldo.
Protagonisti dei tre giorni di festa (quest’anno il 2, 3 e 4 settembre ad Avio) che richiama migliaia di ospiti anche da fuori Trentino sono ovviamente l’uva e il prodotto nobile del territorio inseriti in un itinerario enogastronomico negli angoli più suggestivi della nostra cittadina. Se l’appuntamento clou è  rappresentato dal ” Palio delle botti delle Città del vino” il calendario di  iniziative per tutto il fine settimana è ricco e variegato: visite guidate nei vigneti, laboratori per bambini, spettacoli per tutte le età, rievocazioni della vita medievale e tanto altro ancora.  Avio sa offrire molto a chi lo vuole scoprire e lo fa grazie anche alle forze del volontariato, il vero volano di “Uva e dintorni” e di tante altre iniziative: a tutti va il grazie più sincero dell’amministrazione comunale.  A voi graditi ospiti diamo il benvenuto in una comunità che saprà accogliervi con sincerità e amicizia.

Ivano Fracchetti – Sindaco di Avio

Walter Pericolosi – Presidente Comitato Uva e dintorni

Enogastronomia

All’interno  della manifestazione è possibile degustare i prodotti tipici locali. Un percorso gastronomico nel centro storico di Avio, allieterà il piacere di mangiare insieme. La visita ai vigneti vi porterà a conoscere più a fondo il vino ed i prodotti di questa zona del Trentino.

Palio della botte

La manifestazione ospita il palio “Città del Vino” per sfidarsi in 4 gare: spinta della botte, slalom dei birilli, pigiatura dell’uva al riempimento della botte. Il vincitore si aggiudicherà il Palio di Avio, mentre il vincitore della gara della spinta parteciperà al Palio Nazionale delle Città del Vino.

Mercato medioevale

Nel centro storico del borgo, cortili, vicoli e corti ospitano mercati e campi medioevali dove si può essere spettatori e attori di antichi giochi e battaglie. Si potranno conoscere e rivivere gli antichi mestieri di artigiani ormai dimenticati rievocati lungo il percorso della manifestazione.

Spettacoli

Si incontrano artisti, commedianti, tamburini e personaggi che vi trasportano in un mondo magico. “Incanto”, uno straordinario spettacolo pirotecnico chiuderà la manifestazione per darvi appuntamento alla successiva edizione.